Via Duca degli Abruzzi 67/E, 95127 Catania
Tel. 095 388 538 oppure 095 370 220
Il Laboratorio Analisi Europa, fondato dalla dott.ssa Maria Teresa Lentini, si è ritagliato nel corso dei decenni di servizio un posto particolare nel cuore dei propri clienti, grazie alla professionalità ed all'empatia del proprio personale.
Telefono:
095 388 538
095 370 220
Dove siamo:
Via Duca degli Abruzzi 67/E
95127 Catania
Orari di Apertura:
Lunedi - Venerdì: 7.30 - 13.00
Sabato: 7.30 - 12.00
Domenica CHIUSO
© 2023. LABORATORIO ANALISI EUROPA - LENTINI del Dott. Antonio Lombardo s.a.s.
Domande frequenti
Di seguito potete trovare informazioni utili per la vostra visita al nostro laboratorio
1. Cosa devo portare?
2. Cosa devo controllare sulle mie ricette?
3. Posso portare le ricette dopo l'accettazione o dopo aver effettuato il prelievo?
4. Posso portare i campioni biologici dopo l'accettazione?
5. Istruzioni per il prelievo dei campioni biologici
6. Quanto durano le ricette?
7. Dopo quanto tempo arriva il referto?
8. Posso pagare le mie analisi al ritiro?
9. Posso portare delle analisi di qualcun'altro?
10. Può un minorenne sottoporsi ad un prelievo?
11. E' necessario prenotare per il prelievo?
12. Posso ricevere il referto via mail?
1. Cosa devo portare?
Per tutte le analisi è indispensabile presentarsi muniti di:
1. tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità (patente, carta d'identità, passaporto).
2. se il paziente è esente, bisogna presentarsi all'accettazione con le ricette (leggi la domanda “posso portare le ricette dopo l'accettazione […]”). Nel eventualità che le ricette non siano state stampate, è possibile inviare il file pdf (non foto/screenshot) all'indirizzo mail: laboratorioanalisieuropa@gmail.com.
3. i campioni biologici necessari, già prelevati in contenitori idonei e adeguatamente chiusi e trasportati senza subire perdite.
2. Cosa devo controllare sulle mie ricette?
E' cura del paziente controllare previamente le proprie ricette, facendo attenzione:
1. se queste includano esami anche sulle urine/feci/sperma/tamponi. I campioni biologici che non siano prelievi di sangue e tamponi oro-faringei vanno raccolti all'esterno del laboratorio. Non è possibile infatti la raccolta di urine/feci/sperma/tamponi vaginali e balano-prepuziale all'interno del laboratorio. E' sempre buona norma chiedere al proprio medico se le ricette che sono state prescritte includano i campioni biologici predetti.
2. se siano scadute le ricette (vedi domanda “Quanto durano le ricette").
3. se il proprio indirizzo di residenza corrisponda con quello riportato nella ricetta. Qualora non corrispondesse chiedere al proprio medico di correggerlo.
4. se il paziente è eleggibile ad un'esenzione, controllare che dopo la dicitura "Esenzione” sulla ricetta vi sia riportata un codice esenzione corretto e che corrisponda con la diagnosi riportata in basso sulla ricetta (ad esempio una ricetta con una esenzione M50 dovrà indicare nella diagnosi il motivo della gravidanza a rischio)
5. Se l'ASL riportato nella ricetta sia della stessa provincia rispetto all'indirizzo di residenza. Nel caso in cui avesse un domicilio e medico a Catania, ma la residenza fuori dalla Sicilia, è necessario l'inserimento del domicilio del paziente e l'ASP di Catania.
3. Posso portare le ricette dopo l'accettazione o dopo aver effettuato il prelievo?
No, le ricette vanno portate e firmate contestualmente all'accettazione e non è possibile portarle successivamente.
4. Posso portare i campioni biologici dopo l'accettazione?
Sì, è possibile portare i campioni di urine/feci/tamponi vaginali e balano-prepuziale dopo l'accettazione, ma sempre entro le ore 11 e preferibilmente non oltre un giorno dopo l'accettazione stessa. Se il campione verrà portato l'indomani, è possibile che slitti rispettivamente la data di consegna del referto. Non è tuttavia possibile raccogliere campioni biologici nel bagno del laboratorio.
5. Istruzioni per il prelievo dei campioni biologici
Per il prelievo di sangue: è consigliabile sottoporsi a prelievo ematico a digiuno, soprattutto per la glicemia e il metabolismo dei grassi; è sempre possibile bere acqua e caffè amaro.
Evitare l’assunzione di farmaci poco prima del prelievo, ad eccezione di precise indicazioni del medico curante.
Esclusivamente per l'esame chimico fisico delle urine è possibile prelevare le urine anche se queste non siano le prime della mattina.
6. Quanto durano le ricette?
Le ricette hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Tuttavia tale scadenza dovrà al più coincidere con la data di refertazione e non con la data di accettazione. Esempio: Una ricetta emessa 1.2.2023 dovrà essere refertata entro il 31.7.2023 e dunque non sarà possibile accettarla il 31.7.2023, perchè la data di refertazione sarà di certo dopo i 6 mesi di validità.
7. Dopo quanto tempo arriva il referto?
Il Laboratorio Analisi Europa non esegue in nessun caso refertazione in giornata. I tempi della refertazione dipendono non tanto dal numero di esami, ma dalla tipologia di esami richiesti. Quindi è possibile avere una trentina di esami di routine l'indomani rispetto al prelievo come pure è possibile avere un solo esame genetico che richiede per la refertazione più di una settimana. In caso di urgenze è sempre meglio informarsi telefonicamente sulle tempistiche della refertazione.
8. Posso pagare le mie analisi al ritiro?
E' buona norma pagare l'intero importo anticipatamente. Se tuttavia il paziente non avesse disponibilità economica immediata a coprire l'intero importo durante l'accettazione, è richiesto un acconto di almeno il 50%. Il saldo del rimanente potrà essere effettuato al ritiro.
9. Posso portare delle analisi di qualcun'altro?
Il Laboratorio Analisi Europa fornisce a pagamento il servizio di prelievo a domicilio per i campioni ematici. Al di fuori di questo servizio non è possibile portare prelievi di sangue che siano stati effettuati al di fuori dei locali del laboratorio. Tuttavia, è possibile portare campioni biologici di urine, feci, tamponi vaginali e balano-prepuziali prelevati di qualcun'altro, purchè siano presenti in fase di accettazione i documenti di riconoscimento del paziente e che in presenza di ricette siano firmate sul retro. Inoltre, se il paziente non ha eseguito esami presso questo laboratorio dal Marzo 2023, è necessario compilare e far firmare il modulo “consegna campione da parte di terzi” che trovate nella modulistica di questo sito, oppure cliccando qui.
Se il paziente è minorenne i rispettivi campioni biologici, dovranno essere portati esclusivamente da uno od entrambi i genitori o tutori legali.
10. Può un minorenne sottoporsi ad un prelievo?
Gli unici esami in cui un minorenne infraquattordicenne può sottoporsi ad un esame del sangue senza la presenza o il consenso dei genitori sono quegli esami per test HIV, altre malattie sessualmente trasmissibili e per l'esame di gravidanza. Per tutti gli altri esami è richiesta la presenza di almeno un genitore e qualora non siano presenti entrambi i genitori, la madre o il padre dovranno compilare un modulo che giustifichi l'assenza dell'altro genitore.
E' sempre richiesta la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento sia del genitore che del minorenne.
11. E' necessario prenotare per il prelievo?
Sebbene non sia richiesta la prenotazione per effettuare un prelievo, le recenti diminuzioni di budget per le prestazioni in convenzione ASP, hanno ridotto notevolmente la possibilità di far fronte a tutte le esigenze della nostra clientela. Per tale motivo, qualora il budget mensile sia già stato raggiunto, i prelievi in esenzione saranno rimandati ai primi giorni del mese successivo. La predetta politica non si applica per coloro che debbano pagare il ticket o che effettuino altre prestazioni a pagamento: costoro possono sempre effettuare le analisi senza prenotazione.
12. Posso ricevere il referto via mail?
Sì, è possibile ricevere il referto via mail, purché in fase di accettazione sia comunicato previamente e sia stato sottoscritto il consenso privacy per la ricezione del referto non crittografato. L'invio del referto via mail non esclude la possibilità di passare successivamente presso i nostri locali al fine di ottenere una copia cartacea. Tuttavia per i referti contenenti l'esame Anti HIV è obbligatoria la consegna cartacea effettuata nelle mani del paziente che ha richiesto l'esame stesso.